164 research outputs found

    Sulle tracce del terremoto del 20 febbraio 1743 nei comuni danneggiati del Salento (Puglia meridionale, Italia)

    Get PDF
    L’area del Salento (Puglia meridionale) è considerata l’avampaese stabile della catena appenninica (Cinque et al., 1993). La sismicità strumentale, registrata dagli anni Settanta a oggi, è scarsa e di bassa energia, prevalentemente concentrata ad ovest della penisola salentina e nel canale d’Otranto, dove il massimo evento registrato è stato quello del 20 ottobre del 1974 di Mw = 5.0 (CPTI11, 2011) (Fig.1). I terremoti storici più forti degli ultimi 1.000 anni, riportati dai cataloghi disponibili in letteratura, sono stati quelli del 10 settembre 1087 di Bari (Imax = 6-7), (CPTI11, 2011), del 20 febbraio 1743 del basso Ionio (Imax=IX), (CFTIMED04, 2007; CPTI11, 2011) e del 26 ottobre 1826 di Manduria (Imax = 6-7, CPTI11, 2011). Tra questi l’evento a maggiore energia è stato il terremoto del 1743, che ha colpito la Puglia e le coste occidentali della Grecia, ma è stato avvertito anche nelle regioni dell’Italia meridionale e in alcune località dell’Italia Centrale e Settentrionale, fino a Trento e a Udine, e finanche nell’isola di Malta. É stato un evento sismico complesso, percepito come una sequenza di tre violente scosse, prodotte probabilmente dall’attivazione di diversi segmenti di faglia (CFTIMED04, 2007). Sono state formulate due ipotesi di localizzazione di questo evento: secondo la prima, l’epicentro è riportato a mare, a est di S. Maria di Leuca, ipotesi avvalorata anche dalla distribuzione dei depositi da tsunami, attribuiti a questo terremoto, lungo le coste adriatiche meridionali del Salento (Torre Sasso e Torre S. Emiliano) (Mastronuzzi et al., 2007) fino a Brindisi; per la seconda, come revisionato nel catalogo CFTIMED04 (2007), l’epicentro è riportato a terra, tra Nardò e Galatina. In Italia i danni maggiori si sono registrati in Salento, nelle cittadine di Nardò, in provincia di Lecce, e Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi; in Grecia a Levkas e nelle isole Ionie. I morti furono circa 180, 150 nella sola Nardò. L’evento è descritto in alcune centinaia di documenti storici, da cui si evince che furono oltre 86 le località interessate. Lo studio degli effetti prodotti ha permesso di attribuire all’evento una intensità massima di Imax = 9 (per Nardò e per Levkas) e Me = 6.9 (CFTIMED04, 2007). Nonostante ci siano stati danni notevoli in tutto il Salento, la mappa di pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale (MPSO4 - Ordinanza PCM 3519/2006) attribuisce bassi valori di pericolosità nell’area del Salento e alti valori nell’area a mare, nel canale di Otranto. Questo lavoro si propone di andare alla scoperta delle evidenze architettoniche distrutte e ricostruite in seguito all’evento, con l’obiettivo di creare un itinerario geoturistico sulle “tracce” di questo terremoto nel tessuto urbano delle città salentine coinvolte

    Local seismic response studies in the north-western portion of the August 24th, 2016 Mw 6.0 earthquake affected area. The case of Visso village (Central Apennines).

    Get PDF
    In this work, we investigate the possible causes of the differential damaging observed in Visso village (Central Apennines, about 28 km north from the August 24th, 2016 Mw 6.0 earthquake epicenter). Following insights from the available geological cartography at 1:10.000 scale, a preliminary geophysical survey has been performed in the damaged area in order to constrain geometries and extent of the subsoil lithotypes. Then, these results have been used to retrieve a Vs profile close to the most heavily damaged buildings. This latter has been used as input for a numerical analysis aimed at deriving the motion at the ground level in the study area. In particular, a linear equivalent simulation has been performed by means of EERA code and the waveform has been obtained convolving the time history recorded during the August 24th, 2016 mainshock at Spoleto Monteluco (SPM) site. Our preliminary results indicate a possible correlation of damaging to the thickness and shape of the geological units. Nevertheless, further analyses are necessary to highlight any 2D basin and / non- linear soil behaviour effects in order to compare them to the intrinsic buildings vulnerability, according to the EMS98 guidelines

    THE DEEP STRUCTURE OF THE L'AQUILA BASIN INVESTIGATED USING ARRAY MEASUREMENTS

    Get PDF
    We present velocity profiles obtained through surface-wave methods in the historical city of L’Aquila (Italy). The city suffered severe damage (VIII-IX EMS intensity) during the April 6th 2009 Mw 6.3 earthquake. The area is characterized by the deep (up to 300-400 meters) basin of the Aterno river valley filled by lacustrine sediments over limestone bedrock. In downtown L'Aquila an outcropping unit basically composed of stiff conglomerates (Breccia) is over-imposed to ancient lacustrine sediments with a possible velocity inversion at a depth ranging from few tens up to one hundred meters. We deployed five 2-D arrays of seismic stations and 1-D array of vertical geophones in the city center. The 2-D arrays recorded ambient noise, whereas the 1-D array recorded signals produced by active sources. Surface-wave dispersion and spatial autocorrelation curves, calculated using array methods, were inverted through a neighborhood algorithm jointly with the microtremor HVNSR ellipticity. We obtain shear-wave velocity profiles (Vs) representative of the southern and northern sector of downtown L'Aquila. The resulting Vs profiles are used to compare the 1-D transfer functions to aftershock data results. We apply a convolution approach evaluating synthetic time-histories in sites where surface stratigraphy is known and comparing them to recorded strong-motion data

    Multiparametric data analysis for seismic sources identification in the Campania re-gion: merge of seismological, structural and gravimetric data.

    Get PDF
    The Campania region is one of the Italian most active areas from a geodynamic point of view since it is characterized by occurrence of intense and widely spread seismic activity. The seismicity of the area is concentrated mainly along the Southern Apennines chain, as well as beneath the Campanian volcanic areas (Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia) and is also originated by seismic sources buried in the Campanian Plain and offshore the Thyrrenian sea. The aim of this paper is an attempt to better constrain the main active, outcropping and buried fault systems of the Campanian area through the correlation between seismicity, tectonic structures (from geological data and image analysis) and gravimetric data. The main seismogenetic sources of the Campanian Apennines, responsible for the destructive historical events of 1456, 1688, 1694, 1702, 1732, 1930, 1962 and 1980 (Io = X-XI MCS), activated mainly along NW–SE faults (CPTI, 2004; DISS, 2010) with hypocenters concentrated within the upper 20 km of the crust. The available focal mechanisms of the larger events show normal solutions consistent with NE–SW extension (Pondrelli et al., 2007). The Plio-Pleistocene Campanian Plain is a structural depression located between the eastern side of the Tyrrhenian Sea and the Southern Apennines chain. The stress field acting in the Campanian Plain is strongly debated. Structural observations on the faults of the Plain suggest prevalent normal motion for the NW–SE and the NE–SW trending faults, and minor oblique motion, consistent with deformation style of the Southern Apennines. The Plain is characterized by seismicity of energy lower than the seismic activity of the Southern Apennines chain mainly occurring along its margins. Minor seismicity spreads out inside the Plain. In this paper, seismic, geologic and gravimetric data have been analysed in GIS environment. In particular, the seismological data used in this study are relative both to the historical and recent seismic activity, collected by the following Catalogues: CPTI04 Catalogue of Parametric Italian Earthquakes, 2004 (217 b.C to 2002); CSI Catalogue of Instrumental Italian Earthquakes (1981-2002); CNT Seismic Bulletin of Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (2003-2008); Data Base of Seismic Laboratory of Osservatorio Vesuviano (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) (2000-2009); SisCam Catalogue (Seismotectonic Information System of the Campanian Region) (1980-2000). Seismic data have been merged in a new seismic database. Moreover, new precise locations of a set of seismic events relative to the Campanian Plain have been processed. Some clusters of epicentres have been identified confirming the existence of active buried fault systems inside the Plain. The Geological Dataset has been implemented by merging all outcropping and buried faults extracted from the available geological and geophysical papers and maps (Bigi et al., 1983; Ambrosetti et al. 1986; Bonardi et al.,1988; Orsi et al. 1996; Milia A. e Torrente M.M.,1999; Cinque et al. 2000; Bruno et al. 2003). A multiscale analysis of the gravity and magnetic fields of the Southern Italy has been performed by Fedi et al, 2005. Multiscale Derivative Analysis (MDA) provided an almost complete representation of the structural framework of Southern Italy at three different scales. Most of the known geological elements of the Apennine system are clearly shown at intermediate and short scales, together with several trends indicating the location of buried structures. The main results of the combined analysis of seismic epicentres, faults and gravity data, indicate a strong correlation between seismicity and MDA lineaments from gravity data. Moreover, tectonic structures without correlated seismic activity and spread seismicity, apparently not linked with already known faults (buried faults?) have been identified

    STUDIO DELLA STRUTTURA CROSTALE NELLE AREE VULCANICHE DEL VESUVIO E DEI CAMPI FLEGREI

    Get PDF
    Alla fine degli anni '80 furono effettuate numerose indagini DSS e WARR nell'area campana con l'obiettivo di investigarne la struttura crostale, in particolare quella dell'area vulcanica costiera, impostata nella zona di transizione tra il bacino tirrenico e la catena appenninica. Le geometrie punto di scoppio - punti di registrazione, lineari e a offset costante, furono scelte per ottenere informazioni sulla distribuzione delle velocitĂ  sismiche e sulla geometria delle principali discontinuitĂ  crostali. In questo lavoro presentiamo i risultati della modellazione dinamica (gaussian-bean dynamic ray-tracing) dei profili PP (Tirreno-Campi Flegrei), PV (Tirreno-Vesuvio), PB (Capri-Penisola Sorrentina) e V3 (Penisola Sorrentina-Vesuvio)e del profilo a offset costante Fan C-B

    Itinerari geologico - naturalistici nelle aree vulcaniche campane: un’opportunità per conoscere e valorizzare un paesaggio naturale e culturale unico

    Get PDF
    Questo lavoro propone quattro percorsi geoturistici a tema nello straordinario mondo dei paesaggi vulcanici campani, lungo la costa del Tirreno, per scoprire la notevole geo-diversità e biodiversità che in un territorio dal ricco patrimonio naturale, scientifico e culturale quale la Campania, è possibile sperimentare. Il nostro percorso è un viaggio di scoperta con occhi nuovi che, attraverso l’osservazione delle morfologie e delle peculiarità naturalistiche degli ambienti vulcanici proposti, ci permette di comunicare con la natura che svela i suoi segreti a chi entra in sintonia con essa, risvegliando emozioni. Questo lavoro ha altresì come obiettivo la divulgazione delle caratteristiche geologico- naturalistiche dei molteplici ambienti dei rilievi vulcanici campani, anche perché la crescente frequentazione dei luoghi è spesso accompagnata da scarsa informazione scientifica disponibile relativa ai percorsi effettuati, e dalla volontà di una fruizione più consapevole, che possa condurre ad azioni di difesa di un territorio non ancora del tutto adeguatamente conosciuto (Hose, 2012)

    Monitoraggio e controllo dei beni monumentali: formazione e certificazione del personale

    Get PDF
    Il presente lavoro costituisce una proposta per la formazione e la certificazione del personale che opera nel campo dei controlli e del monitoraggio dei beni monumentali ubicati in area sismica. Per bene Monumentale si intende qualsiasi manufatto con connotati a valenza storico-artistica, realizzato prevalentemente in muratura, con eventuali elementi in calcestruzzo armato e/o legno. L'articolo scaturisce da una proposta di formazione da sviluppare nell'ambito del Progetto PON denominato MASSIMO, acronimo di "Monitoraggio in Area Sismica Sistemi Monumentali" e dal quale estrarre mirati percorsi di addestramento da inserire in un preciso contesto di certificazione, secondo gli usuali livelli di conoscenza previsti dalla norma UNI EN ISO 9712 "Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive". Il contributo espone il percorso formativo relativo al progetto di ricerca e illustra le peculiaritĂ  e gli obbiettivi di alcune attivitĂ  di controllo e monitoraggio basate su tecniche NDT. Per le tecniche maggiormente utilizzate nel processo di controllo, sono elencate le conoscenze minime richieste e le ore di attivitĂ  necessarie, a giudizio di chi scrive, per poter giungere ad una conoscenza piĂą o meno approfondita del metodo, in base ai diversi livelli di competenza ed al fine di sostenere gli esami di certificazione.Published53-613T. PericolositĂ  sismica e contributo alla definizione del rischioN/A or not JCRrestricte
    • …
    corecore